Non sono mai stata una persona che ha sempre avuto chiaro in testa che cosa avrebbe fatto nella vita. Fin dai tempi della scuola, infatti, mentre i miei amici avevano idee molto precise sul loro futuro, io brancolavo nel buio. Sono cresciuta in una famiglia in cui la musica è sempre stata una grande passione: mia madre soprano lirico, mio fratello pianista e tenore lirico, mio nonno compositore e musicista.
Anche io ho imparato ad amare la musica e per qualche anno ho anche studiato violino ma, per me, non è mai stata una passione di quelle che ti fanno battere il cuore e brillare gli occhi. E per molto tempo ho pensato che quel tipo di passione fosse qualcosa di raro, qualcosa che solo alcuni hanno la fortuna di possedere!
Sono andata alla ricerca di quella passione per anni, cambiando anche più volte idea circa quello che avrei fatto una volta adulta: prima volevo fare la maestra, poi la hostess di volo, poi la modella, e così via… Ho cominciato a lavorare all’università, seguendo uno di quei ‘treni che passano una sola volta nella vita’: dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ho vinto una borsa di studio e così ho avuto la possibilità di studiare e lavorare all’estero, prima in Inghilterra e poi in Spagna.
Credevo che, prima o poi, la Vita mi avrebbe portato a scoprire ‘la mia strada’. E così è stato… ma non è stato facile capirlo e riconoscerlo quando ciò è successo. A volte abbiamo le risposte proprio sotto al naso, eppure non ci diamo il permesso di vederle, non riusciamo a guardare ‘oltre’. Mi sono detta per moltissimo tempo, mentre cambiavo continuamente idea circa il mio futuro, che probabilmente (anzi sicuramente!) c’era qualcosa di sbagliato in me, che non era normale provare tutta quella confusione, che non si può non sapere che cosa si vuole fare nella Vita. Ho capito, solo dopo, che ognuno ha il suo percorso da fare e che è solo quando ci diamo modo di capire che cosa è veramente importante per noi ed impariamo a vedere oltre ciò che ci appare, che facciamo chiarezza dentro di noi e realizziamo i nostri sogni. A volte sappiamo benissimo ciò che vogliamo, magari sin da quando siamo giovani. Altre volte, invece, abbiamo bisogno di capirlo provando varie strade e impiegandoci più tempo.
Quest’ultimo è stato il mio caso… ho compreso solo molto tempo dopo, che tutto ciò che facciamo ha sempre un senso, anche quando ci sembra l’esatto contrario! Perché ogni volta che credevo di aver avuto l’ennesima ‘illuminazione’ e seguivo una nuova strada in realtà, da una parte, stavo commettendo un altro ‘errore’, dall’altra però, stavo anche imparando nuove abilità, scoprivo nuovi lati di me, aumentavo le mie conoscenze e, soprattutto, allenavo una grande qualità che per me ha fatto (e continua a fare) davvero la differenza: la resilienza!
In questi anni ho capito che se c’è una costante nella mia vita, a parte il cambiamento, è insegnare. Mentre studiavo all’università ho insegnato acquaticità e nuoto, sia ai bambini che ad adulti e adolescenti. Quando sono tornata dall’Inghilterra e prima di andare a vivere a Barcellona, ho insegnato inglese in svariate aziende e in una scuola privata. Insomma, insegnare per me è una passione fin da quando piccolina, desideravo fare la maestra.
Poi, seguendo anche un’altra mia grande passione, quella per la Psicologia, la mente umana e le emozioni, mi sono formata prima come Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e Neuro-Semantica, e poi come Coach a livello internazionale. Da lì ho iniziato a insegnare anche Comunicazione e a tenere corsi sull’Autostima. Nel 2012 ho fondato l’Associazione Change Lab e ad occuparmi di Intelligenza Emotiva, Autostima e del legame Mente-Corpo. Nel frattempo ho anche continuato ad insegnare nelle scuole elementari e nelle secondarie di primo grado.
Mi piace aiutare le persone (adulti e adolescenti) a scoprire il loro infinito potenziale e ad usare i propri talenti (sì, perché tutti noi ne abbiamo, dobbiamo solo scoprire quali sono e darci il permesso di allenarli…), a vivere meglio, motivandole a credere in se stesse e nei propri sogni. Questo mi permette di mettere assieme tutto ciò che ho imparato nel tempo e di dare un senso al mio percorso: il desiderio di insegnare, la passione per la Psicologia, la voglia di viaggiare, la possibilità di parlare più lingue e di leggere libri in lingua originale, insomma…. la fortuna di fare ciò che mi appassiona e di mettere a frutto i miei talenti. Mi piace condividere con gli altri quella che è stata la mia esperienza personale e aiutarli a cogliere le opportunità anche nei momenti di forte confusione e di profondo cambiamento. Lo faccio a scuola con i ragazzi, e attraverso i corsi di crescita personale e le sessioni di Coaching con l’Associazione Change Lab.
Ho capito che tutti i miei ‘errori’ sono stati perfetti per me perché, senza quelli, oggi non sarei qui a condividere con tutti voi la mia storia e a seguire… la mia strada!